Via della Spiga 20, 20121 Milano | info@clotildeaustoni.com |

Faccette in ceramica

video

play-rounded-fill play-rounded-outline play-sharp-fill play-sharp-outline
pause-sharp-outline pause-sharp-fill pause-rounded-outline pause-rounded-fill
00:00

Di che cosa si tratta

Colore, forma, armonia, allineamento: sono tanti gli elementi che possono non piacere in un sorriso.

L’applicazione di faccette dentali consente attraverso un intervento estetico mirato, di migliorare il sorriso mantenendone la sua unicità e naturalezza.

Le faccette non sono altro che sono sottili gusci in ceramica che vengono cementati sulla superficie esterna del dente naturale e consentono di rendere armonico il sorriso. 

Quando?

Rappresentano una trattamento efficace in caso di:

  • denti scuri ( qualora lo sbiancamento non sia sufficiente per ottenere il risultato desiderato);

  • forma dei denti insoddisfacente;

  • denti piccoli e corti;

  • denti sottili, con margini irregolari e di colore giallognolo a causa ad esempio del bruxismo o di erosione chimica (bulimia, bevande gassate,etc)​;

  • denti disallineati (qualora il paziente non voglia allinearli mediante mascherine trasparenti);

  • diastemi, ovvero spazi tra i denti;

Come funziona

Il primo passo è realizzare video, fotografie, e impronte della dentatura attraverso cui studiare il caso e creare il progetto del nuovo sorriso. Quindi, segue un appuntamento ove realizzare il MOCK UP, ovvero una simulazione in bocca che ti consente di vedere in anteprima quello che potremmo ottenere con le faccette. 

Primo appuntamento:

Vengono rilevate le impronte di precisione. Si deve ridurre la superficie del dente? Tutto dipende dalla situazione di partenza e dal progetto, dunque dai risultati che vogliamo ottenere. Se ad esempio l’obiettivo è chiudere gli spazi tra i denti, questi non vengono toccati, se dobbiamo cambiare le forme, la posizione o allineare il sorriso, potrebbe essere necessaria la riduzione minima della superficie esterna del dente (quella che guarda le labbra). In ogni caso si tratta di spessori minimi, e le procedure non recano danno al sorriso!

Secondo appuntamento:

A distanza di circa 15 giorni, se non sono necessarie modifiche, si procede già con la cementazione delle faccette.

Il trattamento è sempre eseguito in anestesia locale, pertanto non è doloroso e dopo la cementazione è già possibile masticare senza problemi.

Manutenzione

Non hanno bisogno di particolari accortezze, è sufficiente trattarle come i denti naturali: lavarli almeno 2 volte al giorno, utilizzare il filo interdentale e  sottoporsi alla pulizia dei denti in associazione a una visita di controllo ogni 6 mesi.

Casi clinici

CASO CLINICO STEP BY STEP

Situazione iniziale:
diastemi (spazi tra i denti)

Situazione iniziale:
dettaglio

Faccette in disilicato di litio:
visione frontale su modello

Faccette in disilicato di litio:
visione linguale su modello

Faccetta singola

Faccette da 42 a 32 (incisivo laterale a incisivo laterale)

Cementazione

Faccette cementate: visione frontale

Faccette cementate: visione occlusale

Situazione finale: sorriso